- Università: Università degli Studi di Catania
- Docenti:
Cristina Longo
- Studenti:
Antonella Cassarino, Concetto Francesco Leopoldo Oliveri, Marco Di Benedetto, Deborah Sipione, Giuseppe Paolo D’Urso, Salvatore Ventura
Un format che si pone la finalità di rendere l’acquisto di biscotti artigianali un’esperienza personalizzata, questo è Digital Cookies. La value proposition è finalizzata sull’andare oltre il semplice processo di acquisto dei biscotti, avendo il focus prima di tutto sulla qualità dei prodotti artigianali, l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini e sul coinvolgimento del consumatore offrendo un prodotto personalizzato e specifico le esigenze dell’utente.
Digital Cookies mette quindi in abbinamento l’offerta di un prodotto artigianale e personalizzato con l’erogazione di un servizio che passa attraverso la realizzazione di un’app che consente di entrare in contatto diretto con i clienti al fine di consentire l’attuazione di strategie di marketing one-to-one e la personalizzazione degli ordini. Il consumatore, tramite l’app, potrà quindi selezionare tutte le componenti che andranno a comporre il biscotto che desidera, scegliendo farina, zucchero, base grassa, aromi e arricchimenti, avendo quindi massima flessibilità e possibilità di scelta.
L’ordine sarà quindi inoltrato al laboratorio che concorderà l’ora del ritiro. L’utilizzo
dell’app dà la possibilità di conoscere quello che il cliente acquista abitualmente e di effettuare un marketing personalizzato. Il punto vendita presenta anche la possibilità di acquistare direttamente biscotti già pronti e confezionati in packaging ecosostenibili (carta riciclabile o contenitori in latta che è possibile riportare in negozio come vuoto a rendere).
Il punto vendita sarà collocato a Catania in via Etnea 230, in locali dalle dimensioni di 30mq, di cui 9mq adibiti al fronte vendita e 21mq destinati alla preparazione dei biscotti. La location è stata individuata tenendo conto della visibilità e della frequenza di visite da parte della popolazione. All’interno dello store sarà possibile trovare esposti la lista degli ingredienti a disposizione dei consumatori per la scelta della composizione dei biscotti e chiare indicazioni sul pricing. Le politiche di pricing sono state attuate tenendo conto dei livelli dei prezzi medi della concorrenza, che trattandosi di prodotti artigianali è stata individuata principalmente nei panifici e biscottifici locali, scegliendo di non discostarsi molto da tali prezzi medi ma offrendo il valore aggiunto del prodotto altamente personalizzato e di qualità.
Le politiche di comunicazione e promozione saranno incentrate sull’utilizzo dei canali social, in particolare Facebook e Instagram come modalità principale per entrare in contatto della clientela prevedendo un budget annuale per la campagna pubblicitaria e un incentivo alla fidelizzazione dei clienti regalando 250gr di biscotti ogni 2,5kg di biscotti acquistati.
È stata prevista la presenza della mascotte pubblicitaria Pino il Biscottino che sarà presente nei loghi e nella grafica connessa allo store e al packaging e in una serie di strisce a fumetti da stampare sulle gift-Box incentrate sulla figura di Pino il Biscottino dal nome “Pino il Biscottino nella Terra dell’Inzuppo”.