Ci sono altri 5 anni per dimezzare lo spreco alimentare, secondo l’agenda delle Nazioni Unite. Però nel 2024 il cibo buttato in Italia è quasi raddoppiato (+45,6%) raggiungendo la quota di 683,3 grammi a testa (rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023), riporta Waste Watcher. Non solo, l'anno passato è stato il peggiore nella storia della lotta allo spreco alimentare, secondo il Wwf, tanto che il cibo sprecato avrebbe occupato una superficie più ampia della Cina. Colpa di una errata gestione degli acquisti da parte dei consumatori ma anche dell’incapacità di valutare cosa è uno scarto o cosa potrebbe essere riutilizzato.
Despar Nord: 2,5 milioni di pasti per i bisognosi
Gli alimenti raccolti nei punti di vendita delle cinque regioni in cui Despar Nord è presente (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia) sono stati donati a più di 160 associazioni sul territorio, consentendo la preparazione di oltre 2,5 milioni di pasti. “Vogliamo ribadire l’impegno -dice Francesco Montalvo, amministratore delegato di Despar Nord- che la nostra azienda quotidianamente mette in campo per contrastare lo spreco di cibo attraverso la consolidata partnership con Banco Alimentare e Last Minute Market”. L’attività è realizzata infatti in collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, jv che hanno permesso a Despar Nord di creare una rete con il mondo del volontariato. Partecipano tutti i punti di vendita a gestione diretta a insegna Despar, Eurospar e Interspar.
- Ascolta anche il podcast: L’intelligenza artificiale per gestire le scontistiche e ridurre lo spreco alimentare
I risultati del recupero per Despar Nord
Non solo, il retailer si impegna anche a commercializzare i prodotti in scadenza a metà prezzo. La quantità di merce recuperata con le varie iniziative portare avanti da Despar Nord ha consentito di ridurre di 1.100 t i rifiuti prodotti dall’azienda, equivalenti a quasi 2.500 cassonetti. Inoltre, ha consentito di non sprecare quasi 4.000 tonnellate di CO2 e oltre 2 milioni di metri cubi di acqua. Da ultimo, Despar Nord ha aderito poi alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti (serr).