Da martedì 7 a venerdì 10 maggio 2024, Stefania Calugi Tartufi partecipa alla 22° edizione di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione di Parma, dove presenta in anteprima la Limited Edition “Essenziale”, un prodotto a base di olio extravergine di oliva e fette di Tartufo Nero Pregiato di prima qualità toscana che, con solo poche gocce, è in grado di donare autenticità e identità a qualsiasi piatto. Una new entry accompagnata anche da altre due novità di quest’anno: “Delizia”, il tartufo in versione dolce, e “Bianca”, salsa di tartufo bianco.
La prima volta non si scorda mai. Quest’anno, la tartufaia che l’azienda coltiva dal 2019 ha dato i suoi primi frutti. Stefania Calugi li ha voluti immortalare in un nuovo prodotto: Essenziale, che “nasce dall’espressione di qualcosa di indispensabile che contiene l’essenza”.
Realizzato con materie prime 100% italiane e naturali e con tartufo toscano, si abbina perfettamente a qualsiasi piatto. È una limited edition, ne esistono solo 500 esemplari, ognuno dei quali riporta la tracciabilità del suo tartufo infuso, con il nome del tartufaio e dei cani che lo hanno trovato.
Essenziale si presenta con un pack elegante e raffinato: ogni flacone in vetro, e quindi riciclabile e riutilizzabile, è accompagnato dalla sua pipetta contagocce, che ne facilita l’utilizzo, e all’interno di ogni scatola si trova il libretto esplicativo del prodotto che certifica il numero di bottiglia.
Allo stand B052, Padiglione 5, è possibile scoprire sia queste novità che le classiche linee di prodotti dell’azienda, come la Linea Chef, dedicata alle esigenze dei professionisti della cucina, la Linea Industria, semilavorati al tartufo per referenze uniche e personalizzate e la Linea Bio Tartufo, che coniuga il piacere del gusto con la disciplina del biologico.
STEFANIA CALUGI TARTUFI
Stefania Calugi Tartufi è una realtà quasi tutta al femminile che nasce nel 1987 fra le colline samminiatesi, uno dei territori italiani più importanti per la produzione di tartufo. Stefania Calugi, che a soli 18 anni ha dato vita al primo laboratorio artigianale di soli 67m², grazie alla sua caparbietà, passione e dedizione, oggi è riuscita a costruire un’azienda di oltre 1500m², diventata un’eccellenza nella ricerca e trasformazione dei tartufi di alta qualità a livello internazionale, con export in oltre 40 Paesi del mondo.
Il suo obiettivo è quello di insegnare e trasmettere l’amore per il buon cibo e per i classici sapori toscani rielaborati in chiave contemporanea. L’azienda è certificata a livello internazionale come BRC e IFS e di prodotto come Made in Italy e HALAL. L’azienda inoltre conta 30 ettari di tartufaie certificate Bio, dedicate in parte all’approvvigionamento dei tartufi freschi, che vengono spediti in 24/48 ore, e in parte alla trasformazione in prodotti con filiera corta.