Tre piani con oltre 40.000 volumi per la libreria Rizzoli, che si presenta post restauro nella sua storica location di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, rinnovata da un progetto a firma dello studio Retail Design dell'architetto Paolo Lucchetta.
Nel cuore di Milano, in un palazzo degli anni Cinquanta, Rizzoli Galleria ha completamente rinnovato gli spazi dello store in un ambiente che vuole coniugare la passione per i libri, il design firmato Made in Italy, la storia di una casa editrice e i nuovi supporti digitali
Nel cuore di Milano, la storica Libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele è stata completamente rinnovata anche in occasione di Expo 2015. Tutta l'attenzione è dedicata alla scrittura e ai libri, esposti con luci led con le stesse tonalità dei musei, per sottolineare il rispetto verso l'oggetto. Gli spazi, che sono stati progettati dallo studio Retaildesign di Paolo Lucchetta, recuperano la luce esterna, dove possibile, e alternano esposizioni di libri in scaffalature design ad aree relax con arredi in perfetto Made in Italy. Essenziale il ruolo della tecnologia per far vivere contemporaneamente carta e supporti digitali
Tre piani con oltre 40.000 volumi per la libreria Rizzoli, che si presenta post restauro nella sua storica location di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, rinnovata da un progetto a firma dello studio Retail Design dell’architetto Paolo Lucchetta.
Nella sala ottagonale, che ospita opere illustrate d’arte, di moda, di design e di fotografia, si trovano elementi di arredo moderno mescolati armoniosamente con un’atmosfera classica ed elegante.
Un primo piano dedicato a bambini e famiglie mette a disposizione libri e giochi per ogni età, su scaffali immersi tra tanto colore e, anche in questo caso, tanto design, come mostrano le mini Panton Chair.
Sempre al piano bambino, l’arredo non è solo made in Italy, ma comprende anche icone del design internazionale, come nel caso della Living Tower di Vitra. Tutto all’insegna della creatività.
Nessun bar nella libreria Rizzoli, ma un Tavolo Tour Fontana Arte, classico irrinunciabile del design firmato Gae Aulenti.
Il piano interrato è riservato alla saggistica, concepito con diversi angoli di lettura e strutturato in modo da poter ospitare mostre, esibizioni, presentazioni e tavole rotonde.
Non solo una libreria da leggere, ma anche un gioco di spazi con comode postazioni per opere da contemplare anche nei momenti di relax, per una cultura accessibile.
Anche il lampadario si rinnova e scopre nuove funzionalità. Nel settore filosofia sono i pensieri e la scrittura ad illuminare lo spazio, anche fisicamente.