Come rispondere in modo rapido ed efficace ai continui scossoni nella supply chain, garantendone la continuità? La tecnologia si adatta ai cambiamenti ma occorre scegliere la corretta strategia. Relex propone un approccio "configura, non codificare", perché permette all'azienda di prepararsi prima, implementare subito la strategia corretta e migliorarsi progressivamente.
L'approccio Relex alla supply chain
L'approccio "configura, non codificare" evita all'azienda lo sforzo continuo per il reparto IT di codificare sempre nuove soluzioni personalizzate, con test dopo test, perdita di tempo, denaro e di efficienza. Il presupposto è che le aziende siano messe in grado di procedere da sole ai successivi adattamenti, grazie alla AI, e che questa modalità flessibile permetta loro di migliorarsi, grazie a soluzioni tecnologiche di supporto.
In passato le soluzioni software venivano personalizzate da un IT esterno, con costi elevati e tempi lunghi. Oggi è possibile integrare la configurabilità nel disegno stesso della soluzione tecnologica attraverso un BRE (Business Rules Engine), ovvero un motore di regole aziendali. Grazie ad esso l'azienda, in autonomia, può apportare modifiche mirate alle regole aziendali automatizzate che governano i calcoli che influenzano previsioni, proposte d'ordine e le altre decisioni di pianificazione della supply chain.
Il BRE è in sostanza un'interfaccia che permette al personale in azienda, anche al personale di livello alto del team di pianificazione della supply chain, non è necessario essere del reparto IT, di intervenire sulla logica aziendale. L'utente può automatizzare processi, impostare o selezionare regole predefinite che integrano gli strumenti AI già incorporati nella soluzione software. Con questa modalità la soluzione risulta molto allineata alle attività quotidiane di pianificazione dell'azienda.
Lo strumento BRE consente progressivi aggiustamenti grazie al controllo delle prestazioni e alla possibilità di intervenire sulle regole che le migliorano. Per esempio, se emerge che i pianificatori ripetono costantemente una certa regolazione per risolvere un determinato problema di previsione su un centro distributivo, questa può essere automatizzata. Così facendo i pianificatori possono concentrarsi sulle reali eccezioni al modello, non su modelli non risolti. Per tutti questi motivi, poiché facilita una pianificazione flessibile, il BRE è la soluzione col miglior rapporto qualità/prezzo.
I vantaggi dell'approccio "configura, non codificare"
La possibilità di rapido adattamento ha un valore inestimabile nella gestione della supply chain.
Più rapido ritorno dell'investimento - Le modifiche di adattamento entrano in uso effettivo prima, evitando il circolo infinito di lanci di una soluzione codificata.
Snellezza e reattività al mercato - Il processo di miglioramento e adattamento è continuo, senza scossoni e accompagna l'attività quotidiana dell'azienda. Le scorte si adeguano alla domanda, si riducono gli sprechi, crescono i margini.
Il potere nelle mani di chi sa - La soluzione BRE mette nelle mani degli esperti aziendali della supply chain la capacità di migliorarla rapidamente, senza la mediazione dell'IT.
Unicità e differenziazione - Ogni azienda ha le sue specificità: il motore di regole aziendali (BRE) è capace di assecondarle anche se sono "fuori standard", senza ostacolare l'efficienza. La preservazione dell'unicità di ciascuna azienda aiuta a preservare i fattori di differenziazione sul mercato.
Controllo sulla propria supply chain - Grazie al BRE l'azienda acquisisce molto più controllo sui propri processi di pianificazione. Il fornitore della soluzione può affiancare l'azienda fornendole le competenze per andare oltre, alzare l'asticella del valore.
Scalabilità - Una soluzione codificata, rigidamente personalizzata, può essere un ostacolo per un'azienda che evolve, cresce, acquisisce o viene acquisita. Un BRE permette, per esempio di espandere la rete di vendita in modo rapido (invece che in 6 mesi di lavoro), e scalare i processi in base alle nuove esigenze aziendali.
Valorizzazione delle risorse umane - L'obiettivo del BRE in definitiva è quello di potenziare i decisori umani che gestiscono le attività quotidiane di pianificazione della supply chain. La tecnologia di Relex mette nelle loro mani le intuizioni guidate dall'intelligenza artificiale e permette loro di comprendere cosa sta accadendo nella supply chain, e perché, quindi determinare le tendenze, mettere in evidenza i successi e consigliare miglioramenti.
L'esempio del retailer food norvegese Oda
Oda è un retailer alimentare online norvegese, il più grande eCommerce nazionale. Incontrava difficoltà di gestione nella supply chain a causa di una serie di processi gestiti manualmente che portavano ad avere sprechi alimentari per una cattiva gestione delle scorte.
La scelta di affidarsi a un motore di regole aziendali (BRE) è stata risolutiva fornendo a Oda strumenti di automazione che le hanno permesso di essere più efficiente e sostenibile, oltre che flessibile. Ordini più accurati e sistematici, personalizzazione in-house del sistema anche senza possedere conoscenze IT approfondite, riduzione degli sprechi alimentari, più tempo a disposizione dei decisori per concentrarsi sul miglioramento dei processi.
Come funziona concretamente la configurazione?
La configurazione offre molti vantaggi ma deve partire col piede giusto, perché la supply chain è un sistema delicato e concatenato.
Il punto di partenza lo offre il partner tecnologico, con la sua esperienza di best practice collaudate in ciascun settore. Da qui parte l'adattamento alle specificità aziendali.
Diagnostica basata sulla AI - Il sistema si auto-valuta e identifica le lacune nelle prestazioni della supply chain, suggerendo agli utenti le opportunità di miglioramento nella configurazione, attraverso le automazioni. Questi rapporti diagnostici analizzano i kpi più importanti per un'azienda: la disponibilità, il deperimento o la giacenza di magazzino.
Linguaggio di facile comprensione - Gli agenti AI che monitorano i processi restituiscono feedback con un linguaggio accessibile anche ai non esperti di tecnologia.
Proattività - Gli agenti AI consigliano le modifiche in modo proattivo, per avere tempi di risposta più rapidi.
Autonomia - Se l'azienda lo autorizza, gli agenti possono adattare le regole in autonomia, così da accelerare la risposta del sistema.
Quando le aziende adottano un approccio "configura, non codificare", mettono il potere dell'innovazione direttamente nelle mani dei pianificatori.
Relex supply chain