Evidente lo sforzo di rendere lo store più accogliente, senza rinunciare all’anima discount: il reparto ortofrutta è stato ampliato e meglio ambientato.
Inserite anche soluzioni sofisticate per conservare meglio l’assortimento come il getto refrigeratore.
Per evidenziare le segmentazioni, nei banchi latticini sono utilizzati flag verticali, con nome e foto, classica soluzione da superstore e supermercato.
Alcune merceologie promozionali, considerate particolarmente preziose, sono custodite all’interno di armadietti chiusi, di acciaio.
Nell’igiene e bellezza, lo sforzo di migliorare l’impatto visivo è affidato a un’illuminazione ad arco dall’alto, con soluzioni modulari, più adattibili alle diverse metrature.
Sulle pareti perimetrali, grandi fotografie identificano le diverse categorie merceologiche, grazie anche a una segnaletica con i colori guida dell’insegna (rosso e giallo).
Rinnovato il reparto vini, con scaffalature in simillegno, di altezza diversa per l’allestimento a corsie e con isole centrali.
I reparti sono differenziati anche attraverso l’uso di colori: azzurro per i surgelati, giallo per il pane, verde per l’ortofrutta, rosso per la carne.
A fine percorso, dopo le casse e prima dell’uscita, è organizzato uno spazio relax con sgabelli e distributori automatici di bevande fredde e calde.
Le vetrine esterne sono utilizzate per creare una più diretta relazione tra il cliente, l’insegna e i suoi valori, spiegati attraverso il personale di vendita.