Bennet ha scelto la piattaforma Sap Commerce Cloud, ottimizzato da Sopra Steria, unificando il sito istituzionale e quello commerciale
L’esplosione delle richieste sull’online, nella primavera del 2020, ha portato molti retailer a ripensare alla piattaforma del proprio sito eCommerce o ad accelerarne l’adozione, per poter far fronte alla richiesta immediata ma anche sostenere la crescita del canale che si sta consolidando con percentuali non più di nicchia.
![Simone Pescatore Bennet](https://www.gdoweek.it/wp-content/uploads/sites/7/2021/09/Pescatore-Simone_32770582_View-228x300.jpg)
![Luca Girotti](https://www.gdoweek.it/wp-content/uploads/sites/7/2021/09/Luca-Girotti_Bennet-225x300.jpg)
La spesa in 4 mosse secondo Bennet
La roadmap per l’online di Bennet
2016: test su 2 pdv2017: estensione a 7 punti di ritiro2020 settembre: go Live nuovo eCommerce su Sap2021 marzo: integrazione con sito istituzionale nasce il nuovo bennet.com2021 giugno: inizio roll-out nuovo backend Reply
2021 dicembre: 60 pdv attivi
I mesi di apertura in modalità “family and friends”, tra luglio e agosto del 2020, sono stati importanti per testare la piattaforma e superare alcune incongruenze prima del go live a settembre 2020. “Il passaggio alla nuova piattaforma è stato un progetto molto complesso -sottolinea Girotti- che ha coinvolto diversi team interni e fornitori esterni come Sap, Sopra Steria che è il system integrator, le agenzie Alkemy e DDB, con l’obiettivo finale di migrare da due piattaforme separate, sito istituzionale ed eCommerce, a un unico touchpoint per arricchire l’esperienza di acquisto. Il lavoro di coordinamento fatto con tutti i team è stato notevole e ci permetterà nel corso dei prossimi mesi di rilasciare nuove funzionalità in tempi molto rapidi”. L’integrazione del sito istituzionale nella piattaforma di Sap è avvenuta così a marzo 2021, e “nel primo semestre 2021 abbiamo una media circa 800mila sessioni al mese -precisa Pescatore- e da inizio anno 5 milioni di sessioni attive, con un’impennata a partire da marzo 2021, basati sulla logica di velocità, semplicità e ricchezza dell’esperienza che abbiamo voluto costruire.
Un lavoro su diversi fronti dell'omnicanalità
Un tassello della strategia omnicanale che anche Bennet sta perseguendo. “Stiamo lavorando su diversi fronti -continua Girotti-, su una regia centralizzata dei servizi software, compresa l’integrazione con lo Erp. Tutti i diversi sistemi legacy interloquiscono tra loro grazie ad uno strato software a micro servizi di Red Hat, che copre un 80% dell’architettura. Questo, oltre che sull’eCommerce, ci permette di integrare agilmente altri software, come la parte di motore promozionale centralizzato, il software NCR R10 che utilizzeremo nel roll out delle nuove casse il prossimo anno e il riassortimento automatico dei prodotti con la soluzione Relex. Sulla parte di supply chain abbiamo lavorato sui processi di picking in collaborazione con il Politecnico di Milano, migliorando il prelievo e lo stoccaggio delle merci, migliorando l’operatività e di conseguenza il servizio ai clienti. Attualmente siamo in roll-out con la soluzione in cloud Lea Reply e contiamo di concludere entro la primavera del 2022”.