Delicius Rizzoli spa ha ottenuto la certificazione Uni En Iso 22005:2008 per la tracciabilità di filiera. La rintracciabilità - intesa come possibilità di ricostruire e seguire il percorso delle alici attraverso le fasi della pesca, salagione, maturazione, filettatura, confezionamento e distribuzione - rappresenta oggi un aspetto importante in materia di sicurezza alimentare e arriva da parte di Dnv Business Assurance.
La Iso 22005 è la norma volontaria di certificazione che
definisce i principi generali e i requisiti di base per la progettazione e l'implementazione di sistemi di controllo del percorso che la materia prima compie lungo la filiera.
L'intera storia delle alici Delicius è documentata: è possibile ricostruire ogni tappa percorsa dal prodotto lungo la filiera. Il sistema di rintracciabilità dell'azienda permette inoltre di migliorare l'efficienza del flusso informativo tra i vari processi coinvolti (dalla pesca alla trasformazione e vendita) e di effettuare un
particolare monitoraggio e controllo di parametri, a garanzia del consumatore finale, quali la specie di appartenenza, la zona geografica, il metodo di pesca e persino il nome dell'imbarcazione che ha pescato.
Delicius Rizzoli in breve
Esperienza di generazioni, grande cultura alimentare e capacità di innovazione sono i tratti distintivi della società. Dal 1974 Delicius
produce e commercializza conserve ittiche d'eccellenza. Delicius è oggi marchio leader in Italia per acciughe, sgombri, sardine e
gamberetti. Con collaboratori e sedi in cinque diversi Paesi, Delicius opera oggi su scala globale assicurando la propria presenza
direttamente sui luoghi di pesca.