![]() |
![]() |
Metodologia della ricerca |
|
Lay out e display |
Il lineare degli yogurt e dessert è di complessivi 10 moduli di banco, con vasca larga alla base e 5 ripiani da 50 cm. Gli yogurt salutistici e per l'infanzia ne occupano 2, con una sequenza che divide le due famiglie di prodotti ed allinea in verticale le varianti di sapori. Considerando lo sviluppo complessivo dello spazio, ad ogni variante risultano assegnati 22 cm., con un facing in pratica di 2 o 3 pezzi per ciascuna. Non ci sono particolari segnalazioni circa le caratteristiche dei prodotti, per cui è presupposta la conoscenza diretta da parte dei consumatori. Il contesto appare ordinato e ben fornito e le date di scadenza sono ampiamente nei termini. |
Agli yogurt e dessert sono riservati 5 moduli di banco complessivi, con vasca larga e 5 moduli da 50 cm., nei quali solo agli yogurt per l'infanzia è riservato uno spazio abbastanza definito di circa mezzo modulo, mentre quelli salutistici per adulti sono esposti mescolati con gli altri yogurt che si possono definire "normali". Non è quindi quantificabile uno spazio espositivo specifico, ma il facing di questi yogurt è apparso di uno o due pezzi per variante. Non ci sono altre informazioni oltre a quelle dei cartellini prezzo. Il banco presentava alcuni spazi vuoti per presumibili rotture di stock. Le date di scadenza sono apparse nei termini. |
La categoria degli yogurt continua a mostrare un notevole dinamismo, arricchendosi di nuovi prodotti che si indirizzano da un lato al fattore gusto (cremosità, sapori, ecc.) e dall'altro agli aspetti definibili come salutistici per gli adulti (leggerezza, produzione biologica, particolari aggiunte di fermenti, ecc.) o destinati direttamente all'infanzia. Ed è proprio di queste ultime famiglie di prodotti che si occupa questa ricerca, condotta presso due superstore di Milano, Esselunga di viale Umbria e Gs di corso Lodi, in posizioni piuttosto vicine tra loro, ma con un'interpretazione di questa realtà alquanto diversa, sia sotto gli aspetti quantitativi che qualitativi dell'offerta. In termini di dimensioni, infatti, l'assortimento di Esselunga negli yogurt salutistici per adulti è più del doppio di quello di Gs, mentre c'è un allineamento in quelli per bambini. Anche gli spazi sono considerevolmente diversi e così pure il display, che da Gs in pratica non prevede una famiglia specifica per gli yogurt per adulti, posizionati insieme con quelli normali. Quanto ai prodotti, l'offerta è quasi esclusivamente indirizzata verso prodotti di marca, con un sola linea a marca commerciale Esselunga di yogurt biologico. Da entrambi, non ci sono particolari informazioni che illustrino le caratteristiche di questi prodotti. |
Prodotti | Sono state individuate 89 varianti complessive, di cui 69 per adulti e 20 per l'infanzia. Le marche presenti sono rispettivamente 12 e 5, con una media di circa 6 e 4 per ciascuna. Nella famiglia per adulti è presente anche una linea biologica a marca commerciale, ma per il resto sono presenti solo marche di larga diffusione. |
Le varianti complessive rilevate sono 43, di cui 26 per adulti (con 6 marche) e 17 per bambini (pure con 6 marche). La media è quindi rispettivamente di circa 4 e 3 varianti per marca. Non è presente in queste famiglie la marca commerciale, né ci sono primi prezzi. |
|
Plus | Offerta ampia e profonda. | Non si notano elementi di differenziazione positiva. |
|
Minus | Gioverebbe forse qualche informazione. |
Offerta limitata e frazionata. |