Il Gruppo Sogegross (Agorà) sta attuando un piano di restyling della rete cash and carry GrosMarket per rendere le strutture più moderne e funzionali. Infatti, nel corso del 2025 l'insegna porterà avanti un programma di ristrutturazione con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, destinato a migliorare l’esperienza d’acquisto e a fornire ai professionisti del Food&Beverage servizi ad alto valore aggiunto.
“Il piano di rinnovamento 2025 di GrosMarket conferma la focalizzazione verso un settore come quello dell'horeca in continua evoluzione e strategico per il Gruppo Sogegross. Attraverso l’ammodernamento dei punti di vendita e gli investimenti in servizi e logistica, vogliamo offrire un approccio full service efficiente e vicino alle esigenze dei professionisti del Food&Beverage, come bar, ristoranti, pizzerie, attività ricettive e commerciali” commenta Flavio Zago, direttore canale GrosMarket.
I progetti in programma
Tra gli interventi già previsti ci sono quelli nelle sedi in Piemonte e Liguria mirati a migliorare l’efficienza operativa, la qualità, la funzionalità degli spazi e i servizi per la clientela professionale dell’area. Saranno adottate nuove tecnologie, ampliati gli assortimenti e introdotti nuovi servizi, tra cui la consulenza.
In particolare per quanto riguarda le tecnologie, il gruppo ha rinnovato tutta l’architettura informatica del canale partendo con il sito web e l'App, a cui ha fatto seguito l’industrializzazione dei processi di picking per il Delivery. Nel 2024 si è concluso il roll-out del nuovo sistema casse per la fatturazione e la gestione delle anagrafiche clienti, mentre quest’anno sarà la volta del motore promozionale.
Le novità sull'assortimento, invece, riguarda alcune categorie. Negli ultimi anni sono stati ulteriormente esplosi comparti specifici come il focus sul mondo pizzerie con mozzarelle, rossi e farine o sul mondo Hamburgeria. Grande sviluppo negli ultimi anni nel mondo dei surgelati, molto importante per il Food Service; in questo caso interessante è stato l’innesto della carne surgelata nel mondo Macelleria, in una logica di occasione d’acquisto funzionale. Sempre in ambito Macelleria, molto rappresentativa l’introduzione del servizio di frollatura della carne con tecnologia dry-aged. O, infine, il mondo mixology con i nuovi trend di mercato.
Le novità sui servizi di GrosMarket riguardano invece la spesa Buy&Go in negozio con consegna a domicilio, ordini online tramite il sito e app con modalità Click&Collect per il ritiro in negozio, e il servizio Delivery per i clienti professionali, con consegna direttamente alla propria attività. Inoltre, grazie alla rete di Horeca Account, GrosMarket fornisce supporto e consulenza sul territorio per promuovere l’offerta dell’insegna. Sul sito è possibile fare acquisti, consultare l’assortimento, visualizzare schede prodotto, creare liste d’acquisto personalizzate, seguire le promozioni, gestire pagamenti e aggiornare i dati anagrafici. GrosMarket supporta inoltre i professionisti Horeca con Live Lab, un programma di Masterclass gratuite per ristoranti, pizzerie, pasticcerie e bar, con corsi anche su Business, Comunicazione e Marketing. Gli incontri si tengono in presenza e online, previa registrazione su LiveLab.
Infine la consulenza prevede la presenza di Horeca Account che assistono i clienti professionali nella scelta migliore per le singole necessità.
Per quanto riguarda invece il restyling degli store, tra gli altri, sarà rinnovato il cash&carry di Genova Valbisagno, così come quello di Alessandria e di Casale Monferrato, quest'ultimo diventerà un hub per il servizio Delivery, in grado di ottimizzare sia il picking degli ordini che la gestione del magazzino.
Nell'ottica di ammodernamento della rete, il gruppo ha deciso invece di chiudere lo store
di Busalla, realtà storica da oltre 50 anni sul territorio ma ormai obsoleta e non più in linea con il format GrosMarket.