Gallery. Il Daily Shop di Manhattan si rinnova

Il concept store Daily Shop di Manhattan è stato oggetto di lavori di restyling. Oggi propone spazi modulari e design che enfatizza l'estetica

Un concept store rinnovato per Whole Foods Market nel cuore dell’Upper East Side, a Lenox Hill, nato dalla collaborazione tra Imoon e Schweitzer. Engagement Retail rinnova a Manhattan il Daily Shop (parte di Amazon’s Worldwide Grocery Stores), già raccontato in questo articolo. Illuminazione e design diventano in questo spazio elementi narrativi per coinvolgere il consumatore nel suo percorso di spesa. La formula alla base dell'insegna, inaugurata nel 2020, si focalizza sulla convenienza e sui localismi oltre che su prodotti pronti al consumo.

“L’intensa competitività sta legittimando sempre più l’interesse per una progettazione integrata dell’interior design, in cui la pianificazione del customer journey, degli arredi, anche quelli refrigerati, e dell’illuminazione, assicura una totale flessibilità di gestione del format distributivo -commenta Pierluigi Gusmani, international sales director di Imoon-. In tal senso, la sinergia tra Imoon e Schweitzer permette di creare “mondi di acquisto eclettici” che rendono dinamico il sistema d’offerta e le sue modalità di presentazione, per attività commerciali più redditizie e un ritorno sull’investimento in tempi estremamente rapidi".

Il punto di vendita

Si sviluppa su un'area di 630 mq e il 50% della superficie è dedicata ai prodotti freschi con banchi a libero servizio per ortofrutta, pane e pasticceria e gastronomia. Lo store dispone anche di un'area caffè. L'assortimento comprende circa 2.000 referenze mdd.

La versatilità degli spazi espositivi è l'elemento centrale di questo format che riesce a rimodulare le varie aree a seconda della stagionalità e delle necessità del momento. I soffitti hanno diverse altezze che spaziano da 3 a 4 metri, un ampio lucernario caratterizza l'ambiente così come le vetrate sulla Third Avenue.

In questo store, Interstore Schweitzer ha mantenuto gli elementi strutturali originari, come le pareti in mattoni e i dettagli in legno, enfatizzandone l’estetica. Ha adottato una
palette cromatica che richiama i colori distintivi del brand, il verde e il bianco, con grafiche per la comunicazione interna.

Il restyling rimane fedele alla formula originaria e presta ampio spazio ai prodotti pronti da mangiare o da cuocere con banchi allestiti nei vari reparti freschi, dall'ortofrutta alla gastronomia.

La luce

La luce è stata studiata per personalizzare gli ambienti ed esaltare la pigmentazione naturale dei prodotti freschi, su tutti l'ortofrutta, posta ad apertura della piazza dei freschi, dove sono stati installati led full colour per enfatizzare l'effetto cromatico dei prodotti.
Tra le soluzioni adottate anche Venere PRO e Krios Compact: il primo è un proiettore di nuova generazione, in versione black, che, orientabile fino a 130° e ruotabile di 360°, è dotato inoltre di filtri e di accessori, progettati per diffondere la luce limitandone l’effetto abbagliamento, a vantaggio di un superiore comfort visivo. Il secondo, nella variante white, si connota per un ingombro minimo e massima efficienza, che permette di creare accenti mirati.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome