Despar Nord (Aspiag Service) ha chiuso il 2023 con un fatturato al dettaglio di 2,71 miliardi di euro, +6,3% rispetto al 2022

Continua il percorso di crescita di Despar Nord (Aspiag Service), la concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, che ha chiuso il 2023 con un fatturato al pubblico di 2,71 miliardi di euro, +6,3% rispetto al 2022. Uno sviluppo sostenuto da un programma di investimenti che l’azienda ha messo in campo nel 2023 pari a circa 68 milioni di euro destinati al consolidamento e all’espansione della rete vendita tra nuove aperture (9) e ristrutturazioni (5). Lo sviluppo del network ha incrementato i livelli occupazionali con 405 nuove assunzioni che portano a 9.285 il numero di collaboratori di Despar Nord nelle cinque regioni di competenza. Il 63,4% è rappresentato da donne, l’88,5% dei contratti è a tempo indeterminato.

Stiamo proseguendo il percorso di consolidamento del brand dell’abete in tutte le nostre 5 regioni di riferimento –commenta Christof Rissbacher, presidente del comitato di gestione di Despar Nord (Aspiag Service) nonostante il fenomeno inflazionistico abbia generato forte incertezza sugli acquisti, incidendo ancora molto sui consumi. Abbiamo proseguito nei nostri programmi di investimento che hanno portato a un ulteriore sviluppo della nostra rete di vendita e a un contestuale incremento dei livelli occupazionali, con oltre 400 nuovi collaboratori assunti. È cresciuto e si sta consolidando sempre più anche il rapporto di partnership con i nostri imprenditori affiliati, così come si potenzia quello con i nostri fornitori all’interno di progetti di valorizzazione delle filiere corte, delle produzioni agroalimentari regionali e dei prodotti micro-locali. In ultimo sicuramente un driver strategico di sviluppo per Despar Nord si è dimostrato essere il prodotto a marchio, che ha registrato un’ulteriore crescita nelle vendite rispetto ai dati 2022 e che raccoglie ampio consenso da parte della nostra clientela per l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo”.

Destinati allo sviluppo rete nelle 5 regioni in cui Despar Nord è presente, gli investimenti, 2023 sono ammontati a 67,9 milioni di euro. In particolare, nel 2023 sono stati aperti 9 nuovi punti di vendita, di cui 2 a gestione diretta a Cremona e Santarcangelo di Romagna (Rn) e 7 negozi di imprenditori affiliati, che portano la rete di Despar Nord a totali 554 punti vendita (250 diretti e 304 affiliati). A queste nuove aperture vanno aggiunte le 5 ristrutturazioni di negozi tra diretti e affiliati, finalizzate a migliorare l’esperienza di spesa e favorire uno sviluppo del network secondo sempre più elevati standard di sostenibilità e di riduzione dell’impatto ambientale. Lo sviluppo della rete vendita ha interessato tutte le cinque regioni presidiate dall’azienda, per consolidare le regioni più storiche come Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, e rilanciare la crescita nelle regioni dove la presenza di Despar Nord è più recente come Emilia-Romagna e Lombardia.

Centralità del prodotto a marchio, filiere corte e microlocalismi

Le marche del distributore (mdd), rappresentate nel complesso da 6.659 referenze a marchio Despar, generano il 31 % dell’intero fatturato dei punti di vendita diretti, una ponderata in crescita rispetto al 29,5% del 2022. Particolarmente significativo l’apporto di S-Budget, marchio esclusivo di Despar Nord, che contrassegna un paniere completo di oltre 700 prodotti fra alimentari e non-food come pasta, farina, burro, surgelati, prodotti per l’igiene della casa, che offrono alla clientela un risparmio medio del 30%. Questa linea nel 2023 ha registrato una crescita del fatturato del 18% rispetto all’anno precedente.

A proposito di convenienza e risparmio per i clienti finali, nel 2023 Despar Nord, insieme al Consorzio Despar Italia di cui l’azienda fa parte, ha aderito, tramite Federdistribuzione, al Trimestre antinflazione. Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, i clienti hanno potuto contare su un paniere di beni per uso quotidiano e di prima necessità composto da più di 300 prodotti a marchio Despar con prezzo bloccato. Despar Nord ha inserito, con prezzo bloccato per tutta la durata del trimestre, anche una selezione di prodotti della linea S-Budget, iniziativa che si è aggiunta alle centinaia di prodotti a prezzi ribassati che l’azienda propone mensilmente sugli scaffali dei propri punti di vendita.

Uscendo un attimo dall'area prodotto della convenienza e primo prezzo, centrale è il brand Sapori del Territorio, marchio che raccoglie oggi oltre 3.400 referenze a scaffale provenienti da circa 400 produttori locali. Sempre nella prospettiva di valorizzare le filiere corte e le produzioni agroalimentari regionali, si è rafforzata anche nel 2023 la sinergia di Despar Nord con le istituzioni locali per implementare i protocolli regionali che puntano alla valorizzazione dei prodotti locali e certificati dop, igp e stg e a sostenere i prodotti regionali dalla produzione fino alla commercializzazione, sviluppando una filiera corta “dal campo alla vendita”. I protocolli attivati sono: Veneto-The Land of Venice per le denominazioni geografiche del Veneto; Io sono FVG per le eccellenze del Friuli-Venezia Giulia, I love Trentino per i prodotti trentini e Qualità Alto Adige per quelli altoatesini.

Le strategie di Csr e solidarietà

Nell’ambito della strategia di responsabilità sociale di impresa (Csr-Corporate social responsibility), nel 2023 Despar Nord ha destinato oltre 1 milione di euro a supporto di centinaia di iniziative in tutte le regioni di riferimento come raccolte fondi, donazioni, sponsorizzazioni sportive e culturali. Nel contrasto agli sprechi alimentari la collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare ha creato una rete con oltre 170 associazioni e Onlus attraverso le quali il cibo rimasto invenduto nei punti vendita, ma ancora perfettamente commestibile, non viene eliminato, ma recuperato e redistribuito a nuclei familiari più in difficoltà. Nel 2023 i punti di vendita a gestione diretta di Despar Nord hanno raccolto 1.460 tonnellate di prodotti alimentari rimasti invenduti, che hanno consentito la preparazione di circa 3,2 milioni di pasti destinati a coloro che si trovano in situazioni di maggiore necessità.

Dalla solidarietà alla didattica, con Le Buone Abitudini, programma di educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita rivolto alle scuole primarie, che nelle cinque regioni presidiate da Despar Nord ha coinvolto dal 2006 ad oggi oltre 900 insegnanti in più di 530 comuni riuscendo così a raggiungere 160.000 alunni. Grazie alla collaborazione con il consorzio Despar Italia, di cui Despar Nord fa parte, il progetto si è allargato su scala nazionale ed è stato esteso a tutte le 17 regioni italiane in cui il Consorzio e le sei società che ne fanno parte sono presenti. Dalla fine del 2022 è  fruibile interamente online attraverso una piattaforma gratuita dedicata agli insegnanti della scuola primaria.

La sostenibilità: ESG-safety

Da ottobre 2023 Despar Nord ha istituito la nuova funzione ESG-Safety, dipartimento che nasce dall’esperienza della già esistente funzione Safety, che raggruppava gli uffici sicurezza ambientale, alimentare e sul lavoro, e che si è evoluta con l’inserimento degli uffici assicurazione, qualità e reporting Esg, creando così un’area trasversale sugli ambiti ambiente (E), società (S) e governance (G) che avrà un ruolo chiave in materia di rendicontazione delle performance di sostenibilità, secondo le linee guida previste dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell’Unione Europea. Nel corso del 2023 sono state confermate le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001.

Despar Nord è stata la prima azienda della gdo a ottenere nel 2013 la certificazione UNI EN ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale e nel 2023 ha festeggiato il traguardo dei 10 anni dall’ottenimento della certificazione ambientale, rilasciata da TÜV Italia. Nel tempo l’azienda ha investito oltre 30 milioni di euro per l’efficientamento energetico di sedi e punti di vendita e oggi la certificazione UNI EN ISO 14001 riguarda 71 siti che comprendono tutte le diverse tipologie di punti vendita, dagli ipermercati ai supermercati di piccole e medie dimensioni, alle piattaforme logistiche fino al polo agro alimentare Agrologic.

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, è stata rinnovata la certificazione ISO 45001 per tutte le unità operative in seguito a verifica svolta da DNV, a maggio 2023. Lo standard riguarda il sistema di gestione della salute e della sicurezza del lavoro che ha come obiettivo è il continuo miglioramento delle procedure e la definizione, applicazione e condivisione delle migliori pratiche per garantire sicurezza e salute in ogni operazione, in ogni reparto e in tutte le sedi di Despar Nord.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome