L’abbacchio romano adesso è Igp
Il prodotto tipico laziale ha ottenuto la denominazione di origine geografica
La pubblicità si trasforma in uno show
Il "branded entertainment marketing" si sta imponendo accanto alle forme di promozione tradizionali, per catturare i giovani
Nuovi partners in Africa per Chiquita
Dal 2010, il 20-30% delle banane premium con il bollino blu esportate in Europa proverrà dal continente africano. Il leader mondiale nelle banane ha stipulato accordi strategici di approvvigionamento in Angola e Mozambico, dove verranno creati 6mila nuovi posti di lavoro
L’industria spagnola interpreta i trend globali
Convenience, wellness e gourmand i trend maggiormente seguiti dai prodotti che hanno avuto il premio Innoval. In maggioranza spagnoli i produttori premiati, ma la parte alta della classifica è delle multinazionali
Sempre più qualità nel vino al supermercato
Secondo una ricerca di IRI Infoscan per Vinitaly 2008, la Gdo nel 2007 ha veicolato 7 milioni di ettolitri per un valore di 1,5 miliardi di euro
Autogrill punta sul business aeroportuale
Il gruppo italiano ha rilevato il 100% di World Duty Free Europe, e punta a diventare un fornitore globale di servizi per i viaggiatori
Il caro-petrolio condiziona i consumi
Una ricerca Nielsen mette in luce l'effetto del prezzo della benzina sugli acquisti negli Stati Uniti: si ottimizza e ci si muove meno
Un popolo di santi, navigatori ed obesi
Ultracinquantenni a rischio malattie per le abitudini alimentari sbagliate e la tendenza alla sedentarietà. Allarmante la situazione dei bambini.
Pane di Matera e tinca gobba le new entry del paniere Dop/Igp
L’Italia si arricchisce di altri due prodotti tutelati, arrivando a quota 168 e rafforzando il suo primato europeo
Il cash&carry punta sui pubblici esercizi
Un accordo tra Adis e Fipe intende stimolare gli acquisti presso i retailer all'ingrosso da parte di bar e ristoranti
Rifiuti, la Gdo può dare il suo contributo
Secondo l'economista ambientale Guido Viale, l'emergenza campana potrebbe essere sensibilmente ridotta grazie a un'accorta politica di contenimento degli imballaggi
Galbi si riposiziona
La linea Delicata Panna Cotta, appena lanciata, sarà sostenuta da una politica di prezzi ribassati e da una campagna pubblicitaria.
Triplo lancio per Parmalat
Ora i marchi Fibresse, Zymil e Omega3 Plus contraddistinguono anche tre linee di yogurt salute
Syngenta inventa i mini cavolfiori
Lo sviluppo dei formati baby è tra i punti di forza della multinazionale svizzera, che ora amplia la sua gamma
Agriform entra nel parmigiano reggiano
L’azienda ha acquistato il caseificio Fanticini di Reggio Emilia, specializzato nella produzione di Parmigiano-Reggiano.
Armin Zöggeler testimonial per Vog
Il fuoriclasse dello slittino ambasciatore nel mondo della mela altoatesina
Syngenta inventa i mini cavolfiori assecondando i trend di consumo
Lo sviluppo del segmento baby ortofrutta è tra i punti di forza della multinazionale svizzera, che ora amplia la sua gamma
Lilia festeggia il primo compleanno con Emotion
Fonti del Vulture lancia una nuova gamma di bevande in acqua minerale naturale Lilia. Benessere olistico il posizionamento prescelto
Sventato in Italia un grande giro di falsi crudi DOP
Sequestrati in tutt’Italia oltre un migliaio di Parma e San Daniele contraffatti. Responsabili della speculazione due aziende venete, una attiva nel disosso e una di commercializzazione, che rivendevano i prodotti ad ignari dettaglianti, prevalentemente del Centro-Sud
Alla ricerca del green marketing
Le aziende cercano di accattivarsi le simpatie del pubblico sbandierando un atteggiamento ambientalista, ma la finzione non paga
Euroshop tra tecnologia e risparmio
Una rassegna di notevoli dimensioni con poche novità fashion, ma ricca di soluzioni per il contenimento dei costi
La Ue vieta l’uso del termine Parmesan
La pubblicazione della sentenza arriva dopo tre anni di contenziosi dalla procedura d’infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti della Germania
La corte di Giustizia europea vieta l’uso del termine Parmesan
La pubblicazione della sentenza arriva dopo tre anni di contenziosi dalla procedura d’infrazione avviata dalla Commissione Ue nei confronti della Germania
Packaging? No grazie, preferisco l’ambiente
Secondo un’indagine internazionale di Nielsen un consumatore su due rinuncerebbe all’imballo se questo portasse benefici all’ambiente
Affari in crescita nei supermercati
Secondo Unioncamere nell'ultimo bimestre del 2007 il fatturato della Gdo è aumentato del 3%. In Trentino la performance migliore
Rewe Italia rileva il marchio Uni
Il gruppo tedesco ha acquisito i 18 supermercati della catena piemontese, per incrementare la sua presenza nella penisola
La mela come snack del piacere e del benessere
Al via la campagna europea di promozione della mela. Il target di riferimento è stato identificato nei giovani adulti (età 25-40 anni), che verrà contattato con varie attività di street marketing e comunicazione outdoor. Strategico il canale delle mense aziendali
Il biologico rialza la testa e cresce del 9%
L’indagine Ismea sul mercato del 2006, evidenzia un'impennata del 9,2%, ben superiore alla media del comparto food, arrivando a quota 312 milioni di euro
A Milano regna la distribuzione automatica
Con 185 imprese attive nel settore, la privincia lombarda detiene l'8% del totale nazionale. Dominano le ditte individuali
Wal-Mart multa i fornitori senza Rfid
La catena statunitense applica una penale di 2 dollari per ogni pallet privo di tag. Intanto Wegmans sperimenta l'Rfid sui medicinali
Il biologico rialza la testa e in gdo cresce di oltre il 9%
L’indagine annuale di Ismea, che analizza il mercato del 2006, evidenzia un rialzo del 9,2%, ben superiore alla media del comparto food, arrivando a quota 312 milioni di euro
Consumi, gli immigrati incidono sempre di più
Gli extracomunitari regolarizzati sono considerati dall'Istat come parte delle famiglie residenti. Costituiscono il 4,7% della popolazione totale.
Dal produttore al consumatore
Coldiretti evidenzia la tendenza a saltare i canali di vendita tradizionali e comprare direttamente dal produttore, sia per risparmiare che per assicurarsi una maggiore qualità e genuinità. Un fenomeno di nicchia ma sempre più in voga che, nel 2007, ha raggiunto un fatturato di 2,5 miliardi di euro.
Il cibo etnico è trendy in locali e Gdo
Un quarto della popolazione italiana mangia multietnico. Perché ama sperimentare nuovi accostamenti, ma anche risparmiare sul cibo. È quanto evidenzia una ricerca Nomisma-Demetra, svolta a giugno 2007, su un campione rappresentativo della popolazione italiana d'età superiore a 15 anni.
Cresce ancora il mercato equosolidale
Nel 2006 per l'acquisto di prodotti a marchio Fairtrade i consumatori hanno speso 1.6 miliardi di euro con un aumento del 41% rispetto all'anno precedente, che ha portato vantaggi ad oltre un 1,4 milioni di produttori e lavoratori del sud del mondo.
Piatti pronti che tutelano la freschezza
Gnamburger di Delicius è una variante della linea Oggi Pesce che utilizza salmone fresco senza aggiunta di conservanti
Pavesi lancia una marca per i teenager
Con Freelers, una nuova linea di snack dolci e salati, l'azienda del Gruppo Barilla cerca di intercettare gli adolescenti sempre in movimento
Non solo merendine per Buondì
Lo storico brand piemontese ha esteso il business a nuovi prodotti, dalle confezioni accattivanti, puntando alle famiglie e al consumo moderno ma salutistico
Rallenta la crescita del credito al consumo
I dati riferiti al primo semestre 2007 dell’Osservatorio Crif Assofin e Prometeia evidenziano come la situazione economica complessiva influisca sul ricorso al finanziamento delle famiglie
Cereali per abbattere gli zuccheri
Céréal propone una linea ricca di fibre che rallenta l'assorbimento degli alimenti
La scuola del caffè arriva a Napoli
Lavazza completa la rete dei suoi Training Centre, dove sviluppa nuovi prodotti e diffonde la cultura dell'espresso ai ristoratori
Il supermercato diventa tour operator
GS rinnova le promozioni sui viaggi con l'agenzia Igna's Tour, ma queste iniziative stentano a decollare sul mercato italiano
La distribuzione e il caso Luxottica
La società di Agordo è un modello di business di successo nel mondo, ma le sue acquisizioni hanno favorito una concentrazione distributiva che riduce il potere contrattuale dei negozi specializzati
Dal produttore al consumatore
Gli acquisti diretti in cascina sono cresciuti del 4% nel 2007 e hanno raggiunto quota 2,5 miliardi di euro
Origine in evidenza per l’oliva italiana
L’indicazione diventa obbligatoria e va esplicitata in etichetta: i produttori hanno così un'arma in più contro le sofisticazioni
L’influenza delle offerte promozionali
La ricerca di Dinamiche sul mondo degli sconti
In Lunigiana le castagne sono Dop
Otto aziende toscane commercializzano farina di castagne secondo un rigoroso procedimento artigianale
Immobiliare in crisi a Parigi e Londra
Crollano soprattutto le transazioni degli uffici nel cuore della capitale francese e di quella inglese