Il racconto di Colussi parte dal pack e arriva in-store

La comunicazione in-store mette al centro la sostenibilità delle nuove ricettazioni. Dalle isole promozionali alle degustazioni sul punto di vendita (da Gdoweek 7 - 2016)

Coop Liguria: il futuro è nei super

In una delle regioni del Nord più battagliate e difficili, la cooperativa sceglie di competere con freschi, convenienza e puntando ai piccoli e medi formati (da Gdoweek 7 - 2016)

Cibo e futuro: ci salverà l’innovazione?

“L’internet delle cose è il futuro del cibo. Senza cibo, non c’è futuro per l’internet delle cose” @Seeds&Chips #foodinnovation

La nuova era dei convenience

Come sta cambiando questa formula che ha trovato nelle città nuove potenzialità di sviluppo. Freschi, assortimenti premium, orari, menù, diventano elementi distintivi, a prescindere da dimensioni e formati (da Gdoweek 7)

Temporary store, attività di marca sul field

Nulla è meno transitorio di un negozio a tempo per l’industria: formula multitasking, duttile e funzionale. Ancora oggi in forte evoluzione (da Gdoweek 9 -2016)

È tempo di risparmiare sullo spreco di cibo

Evoluzione in chiave smart della raccolta delle eccedenze alimentari. Nuovi modelli di business emergenti (da Gdoweek 6)

Spunti di riflessione sul retail design

Molte le tendenze in campo capaci di assolvere, a volte anche con ironia, la funzione primaria in un percorso sensoriale e strutturale (da Gdoweek 6 - 2016)

L’obesità è un problema di tutti

“Su 10 bambini obesi 8 madri non hanno la percezione del problema” @PresaDiretta

Multicedi tradizionale ma in ottica category

Gli acquisti sono seguiti da buyer orientati anche al mercato. Lo sviluppo della Mdd Decò è stato un fattore propulsivo per questo cambiamento di mentalità (da Gdoweek 5 - 2016)

Nuove partnership per Amazon Fresh

Ragioni, vantaggi, rischi ed effetti futuri dell’accordo tra Amazon e Morrisons nel Regno Unito in tema di vendite via web (da Gdoweek 5 - 2016)

Famila format di punta di Selex

Brand di origine tedesca, Famila è uno dei marchi nazionali di Gruppo Selex, declinato su tre format principali che vanno dal supermercato/superstore Famila all’ipermercato Iperfamila (da Gdoweek 5 - 2016)

Editoriale: Senza Sud l’Italia non riparte

“Universiadi 2019 a Napoli. 9mila gli atleti provenienti da più di 170 Paesi: una grande occasione per tutto il Mezzogiorno” (da Gdoweek 5 - 2016)

L’innovazione che insegue i trend è quella che rischia

Il consumatore pretende soddisfazione, al retail importano le rotazioni: l’industria cerca ispirazione (troppa?) negli stili di vita e di consumo, ma rinuncia a dettare il ritmo (da Gdoweek 5 - 2016)

Microimprese alla riscossa, tra artigianato e innovazione

Sono piccoli ma determinati, con produzioni altamente specializzate per segmenti di mercato da riscoprire o da inventare ex novo (da Gdoweek 4 - 2016)

A Napoli Pac2000A rinnova il superstore

La prima apertura del 2016 rappresenta una somma delle esperienze testate con successo finora (da Gdoweek 4 - 2016)

Maiora: trovato l’equilibrio, è tempo per lo sviluppo

Nato tre anni fa, il gruppo punta a crescere con l’obiettivo di estendere i format Eurospar e Interspar. Oltre a sperimentare Express nelle stazioni (da Gdoweek 4 - 2016)

Maiorana, struttura atipica ma funzionale

Il gruppo aderente a C3 ha una struttura commerciale e di marketing snella e veloce che opera articolandosi sui molteplici canali di vendita (da Gdoweek 4 - 2016)

Una logistica su misura per la frutta di Amazon

Qualità dei prodotti e rapporto con i fornitori: i punti centrali di Fresh. Parola di Marco Ferrara, city manager di Prime Now (da Gdoweek n 4 - 2016)

Editoriale: “#tracciabilità e #origine sono questioni comunitarie non nazionali”

Così il Ministro Martina L’ashtag non lascia dubbi #sfidalatte (da Gdoweek 4 - 2016)

Gruppo Megamark rende accessibile la spesa

Opera con 400 punti di vendita nel Sud Italia con un’offerta proveniente da produzioni locali. Per contribuire alla qualità della vita dei clienti (da Gdoweek 4 - 2016)

Non chiamateli eCommerce: sono i nuovi servizi 2.0

Rispondono alle esigenze di rapidità e servizio del cliente e sollevano le insegne dall'obbligo di sviluppare un sito di vendite online (da Gdoweek 4 - 2016)

Parafarmacia, il lab della sperimentazione

Con la mission di una forte convenienza, la gdo in 10 anni ha messo in pista numerosi formati e concetti di vendita (da Gdoweek 3 - 2016)

Mercatone Uno in via di risanamento

L’obiettivo finale del lungo processo di ristruttrazione è la cessione del gruppo (da Gdoweek n. 3 - 2016)

Coop Alleanza valorizza le specificità regionali

La struttura acquisti, in virtù della presenza in 45 province, crea l’area “territorio e biodiversità” per la gestione dei fornitori locali (da Gdoweek 3 - 2016)

Cover Story – Retailer made in Usa: trend da guardare

New York, soprattutto al centro di nuovi modi di intendere il mestiere del retailer, sviluppando partnership e idee, puntando sull’omnichannel o riposizionando i valori in modo da renderli più coerenti con il target dei consumatori (da Godweek 3 - 2016)

Editoriale: “Quando facciamo colloqui ci accorgiamo che mancano competenze specifiche nel retail” Marco Peschechera,...

La distribuzione commerciale è uno dei settori a più alta densità di forza lavoro. E questo è un fatto. (da Gdoweek n. 3 - 2016)

Emd conferma con Asda la leadership

Con l’arrivo di Asda, la centrale Emd ristabilisce con gli Uk canali di trading&sourcing (da Gdoweek 2)

Isa si struttura per category manager

I buyer si interfacciano a monte con i colleghi della centrale, a valle con i fornitori diretti. Il direttore commerciale fa da collegamento nel rapporto tra centrale e cedi (da Gdoweek 2 - 2016)

Mercato Metropolitano raddoppia la presenza

A Torino, all’interno di uno storico edificio ottocentesco apre il secondo store ideato e realizzato per la prima volta a Milano (da Gdoweek 2 - 2016)

Drive o Click&Collect, come avvicinarsi all’eCommerce

Qualunque sia la formula prescelta, la direzione è sempre quella in Italia e in Europa: l’omnichannel è un must (da Gdoweek 2)

Né super, né discount: la risposta è D’italy

La qualità del fresco, l’ambientazione e il servizio al cliente di un super con l’offerta prodotti di un discount: questa la sfida di Italy Discount con D’italy (da Gdoweek 2 - 2016)

Amazon-Walmart: chi vincerà la sfida dei prossimi anni?

Due modelli di business, uno scontro destinato a incidere sul futuro del retail globale: l’eCommerce è ormai imprescindibile, ma cresce anche il valore della fisicità degli store. Gli analisti si interrogano e... (da Gdoweek 2-2016)

NRF: “Una piccola catena non potrà mai esser tutto per tutti e non deve...

Dal #NRF16 un granello di saggezza, cui ne seguono altri dedicati, tutti, ai grandi protagonisti dell’anno passato e in quello appena iniziato: i piccoli retailer. Condivido di seguito.

Usa e getta, basici vs premium, la dialettica è infinita. Le tendenze dell’industria

Rimane alta la numerosità delle referenze a scaffale. Le confezioni si orientano verso pezzature che consentono una battuta di cassa più contenuta (da Gdoweek 1 - 2016)

I mercati di Gdoweek: casalinghi per colore e community, riscaldano la casa

Cucina e piacere dell’alimentazione danno dinamismo ai segmenti dei casalinghi (da Gdoweek 1 - 2016)

Comparto in ripresa: forti le potenzialità dei copacker italiani

Marca 2016 di Bologna è indice dello stato di salute dei produttori delle marche dei distributori e con essi i copacker (da Gdoweek 1 - 2016)

Poli, buyer in interfaccia con i category manager

Pur diversi negli obiettivi, comprare bene (buyer) e vendere bene (category) sono due mestieri integrabili (da GdoWeek 1-2016)

Concorrenza sempre più tesa tra marca e Pl

L’Osservatorio Quaster-Gdoweek, giunto all’11a edizione, racconta lo stato dei rapporti e delle attività svolte in condivisione fra industria e distribuzione (da Gdoweek n.1 - 2016)

La Store Wars Gdo-Idm è una saga senza fine

Il mercato si evolve e quindi cambiano le esigenze della distribuzione. Il prezzo non è più il solo elemento in base al quale effettuare la scelta del fornitore (da Gdoweek 1 - 2016)

Intervista a Maniele Tasca: priorità e prospettive Selex nel 2016

Il gruppo è focalizzato sulla ricerca di assortimenti innovativi e di qualità, sul rafforzare le private label, sull’individuare nicchie e tendenze per giocare un ruolo unico (da Gdoweek 1 - 2016)

Editoriale: “Dal 2004 è cambiato il mondo, così come il cliente. Solo IDM e...

Nell’interrogarci sui rapporti industria e distribuzione, annoso problema che contraddistingue il settore del largo consumo, non passa inosservato come per molti retailer il ragionamento stia spostandosi dalla marca al prodotto. Se in passato si...

Editoriale: L’innovazione retail vista dagli occhi del cliente

Un po’ per gioco un po’ sul serio, in questa edizione di Top Store, abbiamo scelto di raccontarvi l’innovazione retail 2015 attraverso gli occhi del cliente. A quali domande, quali bisogni risponde quel determinato punto di...

Riflessioni su liberalizzazioni e mercato

Si continua parlare di liberalizzazioni e del loro contrario, che sia cannabis o orari d’apertura, poca differenza fa. Le discussioni sono e rimangono aperte, ma non a lungo.

Invidia? No grazie. Sì all’ottimismo

“Italia paese invidioso. L’invidia porta alla paralisi e fa fuggire i talenti” Federico Rampini Linkontro2015. Da Gdoweek n.10-2015.

Pl estere, piccolo boom dei cibi italiani

L’alimentare tricolore guadagna spazio negli assortimenti a marchio dei grandi retailer europei (da Gdoweek 8 - 2015)

La fiducia costa impegno

“Per noi è tassativo puntare su qualità, italianità, etica del lavoro e sostenibilità” a dirlo è Mark Suddaby, direttore di categoria per i prodotti alimentari di Tesco (da Gdoweek 8)
Sisa

Sisa Centro Nord si orienta sempre più al category

L’attuale struttura dei buyer locali, che dipende dai coordinatori acquisti, assumerà funzioni e responsabilità di marketing e vendite, secondo le logiche del category management - Da Gdoweek 7

Lo store del futuro? Sarà una relazione

A Shop2015 un laboratorio di idee e soluzioni per il commercio di oggi e domani. Connettività e convergenza i temi centrali

Made in Italy, far chiarezza per il food

“Quando tutti si occupano di tutto, nessuno è responsabile di niente: questa è la situazione del Made in Italy”

Ritorno al futuro? Sì, in negozio

Allo sviluppo del canale digitale si affianca la riconferma della fisicità del negozio. La centralità dell’esperienza d’acquisto rimane, ma cambia il suo linguaggio, lo potenzia cogliendo gli stimoli del virtuale arricchendolo con la storia. Da Gdoweek n.6 - 2015.

Italian Food Excellence

dmc

Sei un digital manager? La tua impresa è impegnata nella Digital Transformation?

Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend, per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business

css.php