Ortofin amplia l’utilizzo dei pallet Chep
Ortofin, distributore italiano di frutta e verdura, ha deciso di ampliare l'utilizzo dei pallet CHEP in sostituzione dei pallet bianchi monouso, per incrementare l'efficienza operativa e ampliare i vantaggi dal punto di vista ambientale...
Cibus 2010: internazionalizzazione prospettiva di crescita del Made in Italy
Alla 15 edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione, l'internazionalizzazione del Made in Italy ha rappresentato uno dei temi centrali. Sull'argomento le interviste di Parmacotto, Kimbo, Lodato Gennaro & C. (Annalisa), Boschi Food & Beverage (Pomì), Unichips (San Carlo e Pai).
Il centro commerciale Vulcano Buono a Nola by Renzo Piano
In occasione dell'inchiesta di copertina di Gdoweek: "Sud: luci e ombre", pubblichiamo un video girato nel centro commerciale di Nola (Na), Vulcano Buono. L'inaugurazione è avvenuta a dicembre 2007, il progetto è stato firmato da Renzo Piano.
Anthropologie raddoppia a Londra
Dopo il debutto europeo dello scorso anno con il suo primo store in Regent Street, Anthropologie sceglie ancora Londra e apre un secondo negozio, al 141 di King’s Road, situato nello storico palazzo Antiquarius, con una superficie di circa 860 mq
Rue Le Bec: piccolo mondo post-moderno tra ristorazione e commercio
Rue Le Bec, 37 quai Rambaud, Lyon, Francia, 2.000 mq su tre piani
La moda in tessuto riciclato di Clothing at Tesco
Tesco punta con determinazione sul valore dell'ecosostenibilità e per questo lancia una linea di abbigliamento, a etichetta From Somewhere, realizzata con materiali riciclati che altrimenti sarebbero finiti in discarica con gli ovvi effetti negativi in termini ambientali
Come è valutata l’offerta di abbigliamento di Tesco
Tesco nei suoi store offre solo capi a proprio marchio. Il punto su cui il video vuole indagare è se questo tener fuori gli stilisti e produttori indipendenti abbia effetto sul giudizio del pubblico circa l'offerta dell'insegna. Prodotto da Lisa Cullis Camera & Sound By Oggi Tomic
Il nuovo concept di Fnac nel Centro I Gigli
Fnac, 2.500 mq, c.c. I Gigli, Via San Quirico 165 - Campi Bisenzio (Fi), orario: tutti i giorni 9,00 - 22,00
Design e retail si incontrano in Zona Romana
L'incontro tra retail e design visto da alcuni protagonisti dello Spazio Botta, durante il Salone del Mobile a Milano, nella nuova Zona Romana. Incontri, interviste, spunti e opinioni sul tema del design e del suo rapporto con il retail.
Retail Design e i suoi progetti corsari
I progetti corsari di Paolo Lucchetta Retail Design incrociano culture diverse trasgredendo le regole del retail. Temi: ibridazione, sostenibilità, rinnovo department store, format da cambiare, expo 2015
Progettare l’entertainment design
Carlo Meo, Ad di marketing & trade e docente Polidesign, Gianpietro Sacchi docente Polidesign e coordinatore corsi experience, insieme a Fiorenza De Gennaro, responsabile marketing Spumador, raccontano il design enters external spaces
Il formato XL di Albert Heijn in Olanda
Il format XL di Albert Heijn prevede una superficie di 4.000 mq che corrisponde a circa tre volte quella di un supermercato AH. Varie le aree speciali dedicate al pubblico per rendere più appealing la visita. Video di Erick Hoenson.
Gruppo Pozzi: come lo shop-in-shop cambia il retail
Paul Lalley, direttore creativo Medio Oriente Gruppo Pozzi, spiega come lo shop-in-shop stia cambiando il retail e causi anche l'obsolescenza dei flagship store a causa della maggiore accessibilità dello shop-in shop
Il retail concept dello Studio Massa
Maurizio Marsico dello Studio Massa racconta gli store Fontana Milano 1915 e Kids in wonderland, entrambi realizzazioni di Silvia Massa
Il design-servizio di Visual Display
Giorgio Di Bernardo, Ad di Visual Display, e Dodo Arslan, designer, spiegano come interpretano in modo innovativo il loro rapporto di servizio creativo al committente
Francesco Morace e la riscoperta della bottega rinascimentale
Il libro di Francesco Morace e Giovanni Lanzone "Verità e bellezza una scommessa per il futuro dell'Italia" nasce sull'esperienza dell'associazione The Renaissance Link che valorizza il modo di fare e pensare della bottega rinascimentale. Nuovi percorsi e nuovi scenari per creare bellezza quotidiana
I trend del retail design secondo FutureBrand
Gianni Tozzi, chief creative director FutureBrand, illustra i macrotrend nel retail design: sostenibilità, tecnologia, contaminazione e parla della relazione fra marca e retail
Waterfront in Dubai, fra Golfo e deserto
Waterfront è un conglomerato di canali e isole a forma di palma che ospita case e hotel di lusso. Destinato a ricevere 400mila persone copre un'area che è due volte e mezzo quella di Washington D.C.
My Zeil a Francoforte
Il futuristico centro commerciale progettato da massimiliano Fuksas contiene una delle più lunghe scale mobili d'Europa che si sostiene da sola.
Replay punta sul green in centro a Milano
Replay, firma italiana di abbigliamento casual in denim, ha rinnovato il concept store, accentuando la sua anima green, grazie a un giardino pensile su una passerella sospesa, per entrare nello store. D'effetto le pareti di undici metri con piante vere e una cascata d'acqua.
La giornata tipo di Susanna Bellandi in Future Brand
Susanna Bellandi, da pochi mesi Ceo anche della sede parigina di Future Brand, è stata scelta come donna e manager per inaugurare questo nuovo format video in cui sono scanditi i momenti della sua giornata tipo, nella sede di Milano, con il corredo dei suoi commenti, anche personali, alle varie fasi
Precce Premium, supermarket gourmet con orario convenience
Video che illustra la svolta premium dell'insegna: lo store Precce di Tokyo Midtown è aperto 24 ore su 24 per jet-lag raffinati
Senseofwine NYC promuove l’alto di gamma italiano
Da Cipriani a New York si è svolta la 2a edizione di Senseofwine NYC, iniziativa di Alta Cucina per promuovere negli USA l'enogastronomia di fascia alta di 50 produttori italiani. Parlano Paolo Vannini, socio fondatore di Alta Cucina, Luca Maroni, creatore di Senseofwine, e l'esperto David Linch
INIZIATIVE ED ESPOSITORI
TEMPORARY BOOKSHOP BY Librerie.Coop.Design (Design: Paolo Lucchetta + RetailDesign srl)Librerie.Coop.Design racconta la storia dell'incontro tra il mondo dei libri, Milano, e la moltitudine degli appassionati di design che popolano la città durante il Salone....
Nuovo flagship Mango in centro a Milano
A Milano, nel centralissimo corso Vittorio Emanuele, oggetto di un'importante operazione di rivitalizzazione, ha aperto il nuovo concept store di Mango, insegna spagnola di fashion design. La superficie di vendita è di 775 mq, mentre 150 mq sono dedicati al magazzino.
La pesca sostenibile per Waitrose è un must
Mark Price, Managing Director di Waitrose, spiega perché il consumatore deve scegliere una pesca sostenibile e perché Waitrose ha finanziato The End of the Line, il film documentario che denuncia gli effetti nefasti del supersfruttamento della pesca nel mondo
The end of the line: il trailer
Ecco la versione finale del trailer del film The end of the line finanziato da Waitrose e uscito nel mese di giugno del 2009. Il soggetto è: cosa ci succederà fra poco se non pratichiamo una pesca sostenibile
The end of the line: le riserve marine
The End of the Line è un film che tratta di un problema non abbastanza denunciato: il supersfruttamento dei bacini di pesca. Troppo spesso l'avanzamento nelle tecniche di pesca significa accrescere la minaccia di estinzione di molte specie ittiche
CIBUSDaily 2010 e-magazine
downloadIn attesa di CIBUS 2010, Parma 10-13 maggioRoll up CIBUS 2010, Parma May 10-13
Intervista a Elda Ghiretti
Internazionalizzazione è la keyword di CIBUS. Intervista a Elda Ghiretti, product manager Cibus, Fiere di Parma
Intervista a Francesco Mazzei
Quando penso al food made in Italy penso a
Burrata, ‘nduja, olio, ai grandissimi vini e penso che l’Italia sia la nazione che offre il miglior rapporto qualità prezzo. Intervista a Francesco Mazzei, Chef e proprietario del ristorante L'Anima a Londra
Intervista a Paco Nicodemo
Le caratteristiche che cerchiamo in un prodotto italiano sono innanzitutto la tracciabilità, poi la provenienza e la qualità. Intervista a Paco Nicodemo, web importer e direttore di Nifeislife UK
Ovs sbarca ad Assago con un nuovo format
Dalla riconversione della rete Upim nasce un nuovo OVS, che propone un format innovativo che amplia l'offerta a cosmetica, scarpe ed accessori e casa (tema forte di Upim). Ne parla a GdoweekTV Fabio Pampani, direttore generale OVS industry.
Consumatori: FAMIGLIE
Sono in quattro: la mamma, portinaia, il papà guardiano notturno, le due bambine, entrambe alle elementari. La spesa è un esercizio di attenzione, di bilanciamento tra la voglia di occasioni e il fine mese in agguato.
Consumatori: DIVORZIATI
Un papà e la sua bambina, è la loro serata, quella che passano insieme, tutte le settimane. Scelgono la loro cena, si consultano, ogni volta è "un'occasione" da celebrare.
Consumatori: DINK
Simona e Marco, professionisti, un lavoro coinvolgente e una passione per il food & wine e le ambientazioni curate. Il piacere di scegliere dal menù senza rifugiarsi in un ristorante.
Consumatori: ANZIANI
Giancarlo, dirigente in pensione, è vedovo da pochi anni, prima era la moglie che pensava a tutto. Oggi, è lui che fa la spesa, nello stesso negozio di sempre, gli piace la familiarità con il luogo e con i prodotti.
Carrefour City declina la prossimità
Carrefour City è la formula innovativa per la città in fase di sviluppo in Francia e Spagna.
Red Market, il convenience che punta sulla tecnologia
Red Market, insegna del Gruppo belga Delhaize, rappresenta il prototipo del convenience che gioca la propria differenziazione sul contenuto tecnologico.
Carrefour Contact, convenience di campagna
Con Contact Carrefour propone un format di prossimità per un target diverso dalla città, vale a dire centri urbani minori e zone rurali che richiedono un'offerta meno ready e più basic.
GDOWEEK 06 2010
editorialeDepartment store alla riscossa: nuovi modi di “vestire” il brandosservatorioL'hit parade della convenienza a Modena. Uno studio di FederconsumatoriPrezzi Carrefour e Lidl a confrontocover storyGoogle pop è il format per l'Upim di CoinretailIl green...
Ceres4Art 2010 lancia venti giovani artisti
Ceres4Art 2010, giunta alla terza edizione, ha messo in mostra artisti emergenti che hanno interpretato il mondo Ceres. L'iniziativa, che si è svolta presso MyOwnGallery a Milano, viene illustrata dalla curatrice Valentina Pesati. La mostra ora approda sul sito Ceres.com diventando concorso on line