Enrico De Sanso ha trent’anni, una laurea in economia politica, e oggi vive e lavora a Bruxelles. Proprio nella capitale belga ha creato Bees Coop, un supermercato di 500 metri quadrati a governance autogestita composto da soci-lavoratori che offre prodotti biologici e a chilometro zero.
A poco meno di due anni dalla sua apertura, oggi conta 200 soci che potrebbero raggiungere quota 700 grazie alla campagna di associazione che sarà avviata a maggio. Il modus operandi di Enrico De Sanso è stato basato, sin dall’inizio, sulla condivisione dello statuto e del software di gestione opensource con chiunque volesse aprire un supermercato cooperativo, l’impegno a non esercitare pressione sui prezzi di acquisto e la creazione di una rete di produttori locali. E così ha creato un nuovo modello distributivo e gestionale che sta dando i suoi frutti.
Bees Coop segue il modello economico del Park Slope Food Corp, il primo e più antico supermercato autogestito al mondo. L’imprenditore tiene i margini al 20% e impegna i soci-lavoratori 3 ore al mese. In questo modo la cooperativa riesce a mantenere i prezzi più bassi del mercato per prodotti biologici e locali e l’obiettivo è arrivare ad avere la più alta rendita economica per metro quadro di tutti i supermercati della zona.