Co-marketing in versione pop-up, è l'interessante iniziativa milanese che inaugura un ristorante a tempo: Pop Up -fino al 30 novembre- in via Tortona 32, a Milano.
Allestito all'interno di una ex officina, Pop Up restaurant ha caratteristiche originali, sia in termini di location sia di creatività. Lo spazio è caratterizzato da un'area cooking show -allestito in collaborazione con Bestetti e Associati, Bravo Cucine, Baxter e Candy Elettrodomestici- nella quale i pasti sono preparati davanti al pubblico e gli chef sono a disposizione per soddisfare richieste e curiosità sulle ricette proposte.
Gli chef e la “materia prima” appartengono a Convivium Banqueting, azienda fiorentina con alle spalle oltre 25 anni di esperienza in campo alimentare sia come ristorazione sia come catering.
Nintendo, invece, anima un'area ludico-ricreativa dove presenta La Guida in Cucina, il titolo per Nintendo DS che consente di selezionare, preparare e cucinare in modo semplice e pratico più di 250 piatti della cucina internazionale. Sono infatti previsti anche corsi di cucina.
“Siamo particolarmente soddisfatti dell'iniziativa -dice Silvia Sassone, curatrice del progetto e responsabile di Spoon Group, che ha sviluppato l'evento-. L'obiettivo è anche quello di verificare la creazione di un nuovo format dove ogni sigla azienda può interagire con il consumatore”.
Un'experience anche londinese
Un altro pop up (apparso improvvisamente) restaurant è quello che dal 1 novembre e per 80 giorni rimarrà aperto a Londra (fino al 19 gennaio 2009), all'interno della Royal Academy of Art. Si chiama Flash ed è guidato dallo chef Tom Collins. che propone piatti con un tocco californiano, ma anche classici della gastronomia francese. Il tutto prenotabile anche con un click al sito bookflashnow.com.