“Questo cash rappresenta per Sogegross l'esempio più moderno del format ingrosso, un negozio compatto con un grande spazio dedicato ai reparti freschi e freschissimi in grado di soddisfare le necessità quotidiane dei nostri clienti professionisti del mondo horeca -afferma Marco Bonini, direttore generale di Sogegross Cash & Carry-. Il sistema espositivo particolarmente chiaro e di facile lettura, con una quota di servizio molto importante, permetterà ai futuri clienti di risparmiare tempo nella fase di acquisto”.
Il punto di vendita, il terzo in Toscana dopo Siena e Chiusi, è stato costruito ex novo da Sogegross nella zona sud di Firenze, a Bagno a Ripoli, in via Meucci (angolo via di Campigliano) e si estende su una superficie di 3.500 mq con un assortimento che alle 4.000 referenze grocery ne aggiunge altre 5.000 nei freschi e freschissimi.
Focus sui freschi
"Per questi reparti abbiamo messo a punto assortimenti ampi e profondi in grado di rispondere alle molteplici necessità quotidiane del trasformatore, affiancati da un reparto grocery compatto ma completo che permette di essere fruito con grande semplicità -continua Bonini-. Per questo siamo convinti che il negozio si presta ad essere visitato quotidianamente, permettendo di acquistare solo il necessario senza essere costretti a difficili previsioni ed esborsi inutili di denaro: i nostri clienti possono considerarlo una sorta di 'dispensa'”.
Di particolare interesse il reparto macelleria, caratterizzato dalla formula self Service assistito, con servizio di porzionatura in sottovuoto: è la pima volta che un C+C in Italia utilizza la tecnica dry aged per la maturazione delle carni personalizzata.
Inoltre, nel reparto pescheria, sono presenti vasche per lo stoccaggio di crostacei vivi, mentre per prosciutti crudi e insaccati è stata adibita una sala di stagionatura ad hoc.
Attenzione al risparmio energetico
Il negozio, che impiega 30 addetti, è stato costruito con un occhio di riguardo al contenimento dei consumi energetici: “Abbiamo optato per un impianto di illuminazione a led, banchi frigoriferi a temperatura positiva e negativa con sistemi di chiusura che permettono, oltre a una migliore conservazione del prodotto, anche un miglior comfort durante la permanenza dei clienti nel punto vendita. Per gli impianti di raffreddamento si è utilizzato un sistema a CO2, più ecologico dei gas sino a qui impiegati nei circuiti di raffreddamento, con sistemi di recupero delle temperature per il riscaldamento e il raffreddamento del negozio. L'edificio, inoltre, è stato dotato di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria” conclude Bonini.
Chi è Sogegross
Con oltre 220 pdv e 2.200 addetti, il Gruppo Sogegross è tra i primi gruppi italiani della gdo, con una presenza capillare in tutte le tipologie di canale distributivo: cash&carry (insegna Sogegross), supermercati e superstore (firma Basko), soft discount (marchio Ekom), supermercati e superette in franchising (Doro) ed eCommerce (www.laspesabasko.it).
Il Gruppo, di proprietà della famiglia Gattiglia, ha chiuso l'esercizio 2013 con un fatturato di 683,1 milioni di euro.