Lidl e WWF insieme per potenziare la sostenibilità

Tante le azioni mirate per sostenere il pianeta. Lidl e WWF fanno fronte comune e coinvolgono vari Paesi per potenziare la sostenibilità

Per affrontare le sfide ecologiche globali, garantire a un maggior numero di famiglie l’accesso a scelte più sostenibili e promuovere modelli di business rispettosi del pianeta, Lidl, ha attivato una collaborazione con il WWF che durerà cinque anni e coinvolgerà 31 Paesi. Questa partnership rientra in un contesto più ampio che riguarda Lidl e il suo impegno per la sostenibilità. In questo contesto, Lidl si è prefissata l'obiettivo di
rendere la spesa sostenibile ancora più semplice e accessibile per i propri clienti e di lavorare insieme.

Le azioni da intraprendere

La collaborazione si articolerà su alcune aree chiave e prevede la conservazione e la promozione della biodiversità, la gestione responsabile delle risorse idriche, la tutela del clima attraverso obiettivi climatici scientifici, la creazione e lo sviluppo di catene di fornitura tracciabili, senza deforestazione e senza conversione, l'approvvigionamento responsabile di materie prime a rischio come olio di palma, soia, cacao, tè, caffè, legno e prodotti di carta, l'approvvigionamento responsabile di pesce e frutti di mare e salvaguardia delle aree di pesca e degli stock ittici a rischio, l'impegno in attività di sensibilizzazione per un’alimentazione e un consumo più consapevoli e sostenibili e la riduzione degli sprechi alimentari.

Le dichiarazioni

Come catena di supermercati, siamo consapevoli della nostra responsabilità e dell’influenza che possiamo esercitare -spiega Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione e Csr di Lidl Italia-. Per Lidl, un agire responsabile oltre ad essere parte integrante del nostro sistema valoriale rappresenta la base per la sostenibilità futura del nostro operato. Grazie al supporto e all'esperienza di WWF, porteremo il nostro impegno a un livello superiore, perché è solo collaborando che possiamo affrontare le grandi sfide globali come il cambiamento climatico e la progressiva perdita di biodiversità. Per questo, crediamo nell’importanza di creare solide partnership per offrire scelte più sostenibili.

Il modo in cui produciamo e consumiamo cibo ed energia è una delle principali cause della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico -afferma Kirsten Schuijt, direttore generale WWF International-. Per arrestare e invertire una tendenza che oggi rappresenta la più grande crisi che l'umanità deve affrontare, abbiamo urgente bisogno di azioni coraggiose che cambino i nostri sistemi di approvvigionamento di beni alimentari e di energia. I settori agroalimentare e della vendita al dettaglio hanno un ruolo fondamentale nel guidare questo cambiamento.”

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome