Black Friday ed elettronica di consumo: vera convenienza?

Black Friday elettronica di consumo

Il Black Friday in particolare per il settore elettronica di consumo, è l'oggetto dell'analisi di QBerg sui prezzi dei principali siti eCommerce specializzati. L'elettronica di consumo è tra le categorie più acquistate online in generale, e in particolare in questo periodo di promozioni pre natalizie.

QBerg ha confrontato i prezzi dei prodotti a parità di sito e di modello, tra il venerdì nero e il venerdì precedente, per capire se davvero c'è stata una convenienza per i clienti.

Analizzati 70 siti di vendita di elettronica di consumo che operano in Italia, non solo retailer ma anche siti dei produttori, quindi direct to consumer. In totale ha coinvolto 110.200 prodotti, per 370.000 osservazioni di prezzo.

I risultati dell'indagine su Black Friday ed elettronica di consumo

Il primo dato è che sul totale, in 311.252 osservazioni il prezzo del Black Friday è uguale o minore rispetto al venerdì precedente, con un risparmio medio del 2,9%.

Black Friday elettronica di consumoLe osservazioni che, invece, hanno evidenziato un prezzo addirittura più alto, sono 48.518, il 15,6% dei prezzi esposti. Una moderata diminuzione del fenomeno, rispetto al 2022. Secondo QBerg le cause possono essere due: più sensibilità da parte dei consumatori, e l'applicazione della normativa Omnibus (quella che impone agli esercenti di indicare la riduzione di prezzo, rispetto al prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti, in vigore da luglio 2023).

Guardando ai prodotti presentati con prezzo più caro, quindi non convenienti rispetto al periodo precedente, la top 5 per categoria è guidata da Periferiche IT, hardware, audio e video, telefonia e accessori IT. La classifica è ordinata in base alla percentuale di prodotti che, nella singola categoria, rilevano un prezzo più elevato. Se invece si guarda al numero assoluto di prodotti che, entro quella categoria, hanno avuto prezzi più alti, allora dominano i piccoli elettrodomestici con 11.806 osservazioni di prezzo, come già rilevato pur con valori diversi anche nel 2022.

Prezzi per i prodotti proposti in sconto

A seguito dell'introduzione della direttiva Omnibus, QBerg ha ampliato l'analisi indagando espressamente quei prodotti proposti online entro una dinamica di "Sconto/prezzo promozionale". Il confronto, come imposto dalla Omnibus, è stato fatto rispetto ai 30 giorni precedenti il Black Friday, sempre a parità di modello e sito.

I dati non sono confortanti: sul totale delle osservazioni, il 16% non rispettavano la normativa (corrispondenti a 57.703 osservazioni), ovvero il prodotto veniva proposto come in sconto durante il Black Friday, ma nei 30 giorni precedenti era stato proposto con un prezzo minimo inferiore.

Black Friday elettronica di consumoAnche in questo caso QBerg ha stilato una classifica per categoria, prima guidata dalla percentuale (entro la categoria) di prodotti che non rispettano la normativa. Qui la maglia nera va al settore incasso (ged Built-in), con il 21,1%, seguito da telefonia, periferiche IT, wearable e foto. La classifica per numerica di prodotti invece è sempre guidata dai Ped, 14.424 osservazioni.

La categoria del piccolo elettrodomestico pone anche molte difficoltà nel raffronto dei prezzi, dal punto di vista del consumatore. Perché è molto ampia, con ben 32 sotto-famiglie di prodotto, contiene tante marche e modelli, e anche battute di cassa più basse.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome