Nel cuore di Milano, in corso Vittorio Emanuele II, 10, Kiko Milano inaugura KikoiD (iD sta per Identity), lo store più grande al mondo. L’insegna amplifica e valorizza l’esperienza instore attraverso una serie di servizi che permettono un rapporto one to one con professionisti del make up. In store per esempio è presente la prima e unica Private Room Kiko d’Italia. Al suo interno tre postazioni make-up dedicate a chi preferisce una make up application riservata. Il servizio è prenotabile direttamente in negozio.
Il punto di vendita propone ai clienti servizi hi-tech tra cui un robot dual-arm studiato e realizzato appositamente per Kiko, in grado di personalizzare una selezione di prodotti con le sue incisioni laser. Attraverso un’applicazione touch-screen, il robot, mimando i movimenti umani, crea il prodotto personalizzato in un minuto. Nel nuovo negozio si può inoltre accedere a una serie di iPad dotati di un’applicazione ad hoc che offre suggerimenti per individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. È presente infine anche l’area social all’interno del negozio.
Lo store. Il nuovo punto di vendita milanese occupa una superficie di 200 mq. È il terzo store italiano che porta la firma dell’architetto giapponese Kengo Kuma, già coinvolto nella realizzazione del format delle strutture Kiko all’interno centro commerciale Oriocenter a Bergamo e nel cuore di Bologna. I grandi spazi aperti e moderni, da sempre caratteristica fondante delle opere di Kengo Kuma, sono espressi nello store di Corso Vittorio Emanuele dagli alti soffitti e dalle ampie vetrate, in cui il colore dominante è il bianco, il colore che incorpora tutti gli altri, scelto dall’architetto per il senso di libertà e purezza che Kiko richiama. Il negozio è stato realizzato secondo i principi della sostenibilità, con l’ottenimento della certificazione internazionale Leed.